
Refrigerazione
Gennaio 29, 2023Ci occupiamo di pompe di calore di vario tipo e varia portata, questi sono macchinari che permettono di trasferire l'energia ovvero il calore da uno spazio a un altro e sono ottimali ad esempio per il riscaldamento invernale soprattutto quando si tratta di un edificio o comunque uno spazio molto grande. Sostanzialmente la pompa sottrae il calore all'esterno e lo utilizza per mantenere l'ambiente interno alla temperatura adeguata. Questo praticamente è un processo inverso rispetto a quello che accade tradizionalmente quando vi è lo spostamento di aria ed è per questo che le pompe di calore consumano energia che viene fornita o attraverso il gas oppure attraverso l'energia elettrica. La cosa fondamentale che bisogna chiarire è che la pompa di calore utilizza il calore da fonte naturale quindi quello che viene preso dall'aria e dall'acqua oppure dallo spazio circostante. Questo sicuramente fa la differenza quando si deve riscaldare un ambiente rispetto a quelli che sono i sistemi tradizionali. Il vantaggio sicuramente è la produzione del calore che viene generato con la metà dell'energia che occorre tradizionalmente quindi sostanzialmente il risparmio diretto sia in termini propri di generazione ma anche per quanto riguarda poi il costo effettivo. Si vanno a ridurre notevolmente le emissioni nocive e quindi si possono sfruttare anche quelle che poi sono le energie rinnovabili per la produzione. La tipologia di pompa varia in base a quella che è la dimensione su cui si va a lavorare: ci possono essere delle pompe di calore acqua-acqua quindi che utilizzano l'acqua per andare a produrre l'acqua calda, quelle geotermiche che invece utilizzano il calore del terreno con le sonde e che sono generalmente più complesse da strutturare e vengono comunque installate solo in alcuni casi e poi ci sono le pompe di calore che sono abbinate ad un impianto esistente. La cosa fondamentale è ovviamente comprendere dove e come installare la pompa di calore nel modo più produttivo possibile e quindi in generale valutare l’efficienza in termini produttivi ed economici.